In Windows 10 il nuovo driver del controller dell'xbox one funziona
fuori standard per quanto riguarda gli assi Z ed R. Non so se per un bug
o se per aumentare la sensibilita' dei pulsanti associati a questi assi,
il driver invece di restituire 0x7FFF (JOY_RETURNCENTERED) quando sono
inutilizzati, restituisce 0. Ho implementato la gestione di questo caso
se riconosco che sono su Windows 10 e il nome del controller e'
"Controller (Xbox One For Windows)".
aggiunta l'opzione "--disable-release" (il cui default e' no). Questa
non fa altro che eliminare il "-DRELEASE" e, per la versione windows,
compilare con il "subsystem,console".
- Ho preferito usare una struttura _callback_data statica piuttosto che
allocarle/liberare memoria ogni volta che reinizializzavo il sistema
audio.
- Nelle versioni windows non passavo correttamente l'HANDLE del semaforo
per la sincronizzazione audio. Questo portava, dopo qualche minuto di
utilizzo dell'emulatore, a distorsione del suono.
Fast Forward menu, le Qt stampavano a video un warning
"QGradient::setColorAt: Color position must be specified in the range 0
to 1". Aggiungendo qualche carattere alla descrizione del "2x" il
warning sparisce.
del cursore. Adesso, dopo due secondi di non utilizzo del mouse si
nasconde automaticamente riapparendo quando si muove il mouse.
- quando si premeva sulla tastiera il tasto del fast forward, non veniva
aggiornato lo stato della voce del menu corrispondente (mainWindow.cpp).
perche' mi e' capitato che, nel delay.c, quando eseguivo il codice
"delay.max_pos = delay.samples * cfg->stereo_delay;" con la rom
"Akumajou Densetsu (Japan).nes" la grafica nel gioco era corrotta.
Sembrava quasi che la variabile delay.max_pos andasse ad infliure in
qualche modo su qualche altra variabile (come se condividessero la
stessa zona di memoria). Rendendo statica la struttura il problema e'
scomparso. Questo mi ha portato a prendere la decisione di renderle
tutte statiche.
le opzioni, cliccato sull'ok avviene un errore di segmentazione crasha.
Questo perche' l'info.no_rom non è ancora stato settato su TRUE e quindi
al momento dell'emu_quit() vengono eseguite delle routine che non
dovrebbero essere avviate.
- delay.c : aumentando il fattore del buffer, il delay aumentava
automaticamente perche' l'snd.sample aumentava. I samples del delay
devono essere legati al samplarate.
- snd.c : aggiunta le gestione della condizione di xrun. Corretto il
calcolo del snd.frequency (la formula errata faceva andare la modalita'
"Low" quality ad una frequenza sbagliata, piu' lenta).
- handler.c : regolato il parametro.
- application.ui, mainWindow.cpp, mainWindow.hpp : aggiunto nel
sottomenu' "Buffer Size factor".