- Aggiunto la possibilità di poter "spegnere" e "accendere" l'emulatore.
- Aggiornata la palette Firebrandx Unsaturated alla versione 6.
- Quando l'emulatore è in pausa utilizzo un'altra paletta di colori.
In alcune circostanze la variabile overclock.in_extra_sclines poteva non
essere settata correttamente generando problemi durante la riproduzione
audio.
Aggiunta una modalità di overclocking basata su un'idea di feos (fceux
developer che ringrazio infinitamente per l'idea, il supporto e le
chiacchierate in chat). Feos ha pensato di implementarlo aggiungendo
extra postrender scanlines al loop della PPU. Questa modalità funziona
benissimo con molte roms, ma con altre introduce glitch grafici (Contra
Force per esempio). Io ho scoperto che aggiungere extra scanlines
durante il vblank funzionava meglio per queste roms eliminando i glitch
grafici e ottenendo l'overclocking desiderato. Le impostazioni
dell'overclock sono setteggi pergame legati alla rom che si sta
utilizzando.
- Aggiornato il numero della versione.
- Emulato tutto quello che riguarda il Vs. System (PPU alternative,
coins, coin counter, watchdog timer e dip switches).
- Aggiunto il supporto alla mapper 151.
- Aggiunto la gestione di controlli esterni che, per comodità, rimangano
incollati alla finestra principale.
- Migliorato l'utilizzo dell'emu_pause() e della gestione del focus
della finestra principale.
Nella versione Windows in alcune circostanze i savestates potevano non
essere scritti sul disco se non alla chiusura dell'emulatore. Ne forzo
la scrittura immediata.
Adesso è possibile disabilitare la visualizzazione degli sprites e del
backgrounds sia da menu che tramite shortcuts. Ho aggiunto uno shortcut
anche a "Unlimited Sprites" (ALT+U).
Adesso è possibile fare screenshots che verranno automaticamente salvati
nella cartella screenshot con il nome della rom in esecuzione in quel
momento più un contatore incrementale (es. "Fire_000001.png").
- (OpenGL) Aggiunto la possibilità di forzare la disabilitazione
dell'uso del framebuffer sRGB perchè alcuni vecchi driver di schede
video non lo supportano correttamente invertendo le componenti dei
colori ottendendo una paletta sbagliata.
- Aggiunta la gestione del pixel aspect ratio delle televisione PAL.
- Il filtro software NTSC utilizza automaticamente un PAR di 8:7 non
modificabile perciò, quando selezionato, disabilito automaticamente il
submenu "Pixel Aspect Ratio".
- Aggiunto gestione commenti "//".
- Nel caso di "scaleXX = absolute" i valori passati a "scale_xx" se
contenevano un ".0" ("256.0" ad esempio), non erano interpretati
correttamente.
- (D3D9) Per un maggiore livello di informazioni in caso di errore ho
aggiunto un handler dell'errore.
- (D3D9 e OpenGL) In caso di errore di caricamento della shader lo
segnalo con un messaggio a video.
All'ultimo passaggio mi assicuro di ripulire l'intero video per non
correre il rischio di visualizzare dello "sporco" come capita con alcuni
vecchi driver (tipo quello della intel).
Se la riga in esame non conteneva un "=", la variabile "splitted" non
poteva contenere due valori quindi la valorizzazione di "value" con
"splitted.at(1)" crashava.
- Aggiunte due palettes (grazie a Firebrandx per il suo lavoro
http://www.firebrandx.com/nespalette.html).
- Riscritto il calcolo del viewport finale in caso di fullscreen.
- Corretta la gestione dell'errore durante la creazione delle texture
esterne.
- (Windows) Riscritto l'engine D3D9.
- (Windows) Corretta la gestione dello screensaver e dello spegnimento
del monitor.
- (OpenGL) Corretti diversi bugs del nuovo engine OpenGL.